FACCIAMO SEMENZE con Rete dei Semi della Sardegna

Sabato 1 Marzo dalle h. 11.00 all’imbrunire vieni a FARE SEMENZE assieme!

Rete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale.

Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero, e le maschere più belle saranno premiate con un piccolo dono vegetale per arricchire la biodiversità.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Scambio semi → dalle ore 11 alle ore 13 / dalle ore 14 alle ore 16

Open Lab → dalle ore 12 alle ore 13

N.B. chi vorrà partecipare al laboratorio per la costruzioni della mini-serretta potrà contribuire portando materiali utili per lo scopo; a titolo di esempio: tubi di irrigazione, tavole di legno, nylon o altre plastiche di copertura, viti, chiodi, bottiglioni trasparenti 5/10lt, cassette di polistirolo del pesce, etc.

Giardino di Nicola, Viale Trieste 57 a Nuoro

Scambio semi, piantine e saperi Sabato 11 marzo 2023 @ NUORO


SABATO 11 MARZO 2023 – dalle 10 alle 16 @ Nuoro
nel verde giardino di Casa Buscarini,
nel retro della Biblioteca Satta – Piazza Asproni

La Casa dei semi della Sardegna, in collaborazione con la Biblioteca Satta di Nuoro, organizza una giornata di scambio di semi localiantichi e meticci, custoditi da contadinə e appassionatə, per accogliere la Primavera con entusiasmo e rinnovare l’impegno nel diffondere semi di sovranità alimentare e culturale.

Programma della giornata
H10 Ritrovo presso Casa Buscarini
H10.30 Presentazione della Casa dei Semi
H11 Seminario partecipativo – Come fare un buon semenzaio.
H13 Pranzo condiviso
H16 Laboratorio sperimentale – Geometria al servizio dell’agricoltura: come dinamizzare i semi con le piramidi di rame.

Scambio semi/bulbi/marze/talee durante tutta la giornata!

Parteciperanno alla giornata anche Janne e Markus, che ci parleranno della loro esperienza e attività per la conservazione di semi antichi con l’organizzazione tedesca Dreschflegel, attiva dal 1990 con 18 fattorie che coltivano e riproducono semi biologici.

Trattandosi di una giornata auto-organizzata, auto-gestita ed auto-finanziata, raccomandiamo di partecipare consapevolmente ed in autonomia. In particolare, vi consigliamo di portare i consueti piatto-posata-bicchiere e cibo da condividere.

I semi, come i libri, sono custodi del passato e del futuro: contengono la nostra storia e salvaguardano la nostra evoluzione.

INFO: potete contattare Francesca e Maurizio ai numeri che trovate in locandina.
Per informazioni ed adesioni al laboratorio delle H16 potete contattare Francesca.
Idea e realizzazione grafica di Cnz