La Rete dei semi della Sardegna riceve e condivide l’invito
della Rete Montiferru-Planargia e di Fogu Fuidu alla
3°ASSEMBLEA POPOLARE ITINERANTE
21 SETTEMBRE 2021 ORE 18 @ Località Su Mesucchiu – Tresnuraghes
Sono passati ormai quasi due mesi dai giorni del Grande incendio del Montiferru: è tempo di tirare le somme del primo importante capitolo che si sta per chiudere.
![](https://casadeisemi.noblogs.org/files/2021/09/fogu6.jpg)
Volontarə puliscono l’alveo del Riu Mannu dalle canne bruciate
L’equinozio in luna piena rappresenta l’inevitabile passaggio verso il periodo autunnale e dunque l’arrivo delle piogge. Crediamo che sia giusto e bello incontrarci, per condividere le potenzialità dell’aiuto ricevuto dai gruppi di volontarə, ma anche per far fronte alle nuove esigenze per il capitolo autunno-invernale, legato al rischio idrogeologico e a cui saranno esposte aree molto grandi.
Ci piacerebbe una partecipazione sentita anche da parte di altre realtà, loro malgrado protagoniste di questa triste vicenda, così da fare rete e poter organizzare nel miglior modo possibile gli interventi futuri.
L’assemblea, la terza in ordine di tempo di una serie inaugurata a Bosa l’11 Agosto, si terrà nel territorio di Tresnuraghes, lungo le sponde del fiume Riu Mannu.
Sarà ospitata dall‘azienda agricola Fassi-Cocco, rinominata per facilità conoscitiva Fogu Fuidu, termine con cui prima, nei paesi, si chiamava il rintocco delle campane che in caso di fuoco chiamavano a raccolta tuttǝ le cittadinǝ che, in autonomia, si recavano a spegnere con ogni mezzo il fuoco scappato.
La giornata avrà inizio con una chiamata al lavoro per le ore 14.00.
L’assemblea invece è prevista alle 18.00, al termine della quale potremo condividere le vivande portate da ognunǝ.
Ricorda di portare il tuo corredo (piatto-bicchiere-forchetta) e ciò che preferisci mangiare e bere. Se le sedute non basteranno ci sarà la terra: se vuoi porta con te teli o cuscini!
N.B. In funzione di una ripresa biodinamica, ci stiamo organizzando per seminare piante spontanee e da sovescio autunnale. Per questo scopo vi invitiamo, se ne avete piacere, a portare con voi semi di erbe spontanee, come asteraceae [es.tarassaco, calendula, camomilla, etc.], crucifere [colza, senape, selvatiche, etc.], leguminose [es.trifoglio, erba medica, lupino, etc.], borragine, ortiche e/o una piantina di lavanda, timo, rosmarino, mirto, corbezzolo, achillea, ginestra, santoreggia… così da ricreare il prima possibile un ambiente vivibile per i pochi impollinatori e artropodi rimasti.
Chi vorrà trattenersi potrà rivivere a lume di candela la suggestione della luna piena ad illuminare una terra martoriata, ma che, seguendo i suoi naturali ritmi di ripresa, è pronta ad accogliere nuova vita e nuove idee.
Appuntamento h 18.00 presso Località Su Mesucchiu – Tresnuraghes
Parcheggio: poco prima dell’arrivo, seguire il cartello sulla sinistra “Casa di Mari”; parcheggiare, in maniera ordinata, nel prato dove son sistemati i balloni di fieno e un escavatore; proseguire a piedi seguendo la strada di asfalto per circa 150mt sino al fiume, seguire poi i cartelli “assemblea”, oltrepassare il ponte di cemento e proseguire dritto e poi a destra, 50t e sarete arrivatǝ.
Se invece sei interessatǝ a partecipare alla chiamata per i lavori saremo lì dalle 14.00
per info scrivi a fogufuidu@gmail.com
![](https://casadeisemi.noblogs.org/files/2021/09/fogu5.jpg)
Lavori di pulizia
P.S. Se avete piacere a contribuire alla rinascita dell’az.agricola Cocco-Fassi
potete effettuare delle libere donazioni a questo link